skip to Main Content

Lirica e classica: Nuova Cenerentola e la Nona benefica

21 Novembre 2010 – Giornale di Brescia

Al Grande, Chiara Amarù nell’opera di Rossini, all’Odeon l’Orchestra sinfonica dei Colli Morenici

Mentre in città al Teatro Grande oggi, domenica alle 15,30 per la stagione lirica si replica «La Cenerentola» di Gioachino Rossini andata in scena in«prima» venerdì con buon successo per i cantanti e la regia, al teatro Odeon di Lumezzane viene proposta la Nona di Beethoven con finalità benefiche. Oggi pomeriggio al teatro Grande il ruolo della protagonista è sostenuto da Chiara Amarù che sostituisce Carmen Topciu. Invariato il resto del cast: Edgardo Rocha (Don Ramiro), Omar Montanari (Don Magnifico), Serban Vasile (Dandini), Mihail Dogotari (Alidoro), Stefania Silvestri (Clorinda), Alessia Nadin (Tisbe). Orchestra lirica dei Pomeriggi Musicali diretta da Giacomo Sagripanti, Coro istruito da Antonio Greco, regia di Rosetta Cucchi. Sarà una Nona Sinfonia di Beethoven con finalità benefiche quella in programma 20.30) al teatro Odeon di Lumezzane per iniziativa del Comune e del Rotary Club Valtrompia nel contesto del ciclo «Odeon Classic». L’esecuzione è affidata all’Orchestra sinfonica dei Colli Morenici e al coro Canticum Novum istruito da Erina Gambarini; cantano il soprano Vittoria Vitali, il contralto Simona Forni, il tenore Roberto Tura e il basso Roberto Battaglia; dirige il maestro Giuseppe Orizio. Accanto alla monumentale Nona Sinfonia, che si conclude con il celeberrimo coro «An die Freude» su testo di Friedrich Schiller, il programma del concerto prevede, sempre di Beethoven, anche l’esecuzione dell’Ouverture op. 84 «Egmont». Con questa iniziativa musicale il Rotary Club Valtrompia aderisce al progetto internazionale «End Polio Now» che consiste in un programma di eliminazione totale della poliomielite dal pianeta. Oggi, dopo vent’anni d’impegno con la vaccinazione di più di due miliardi di bambini, resistono pochi focolai della malattia in poche aree particolarmente difficili dell’Asia e dell’Africa. Chi desiderasse fare un’offerta può contattare i responsabili del Rotary Club Valtrompia. I biglietti ancora disponibili si possono acquistare direttamente al teatro Odeon, prima dell’inizio del concerto (posto unico 15 euro). Il maestro Giuseppe Orizio ha diretto numerose formazioni strumentali e corali operanti sul territorio bresciano. Ha composto brani di carattere sacro, sinfonico e didattico; è inoltre direttore del Centro di formazione musicale della Libera Accademia Città di Palazzolo sull’Oglio. Appuntamento oggi pomeriggio alle 17 anche a Desenzano,dove all’auditorium Celesti, per il terzo Festival del Ned Ensemble, il mezzosoprano Sandra Giuliodori, accompagnata al pianoforte da Laura Tringale, proporrà brani e celeberrimi lieder di Robert e Clara Schumann. Il Festival è realizzato in collaborazione con Edizioni e Produzioni musicali Rai Trade e tutti i concerti vengono registrati in diretta live per la realizzazione di un Dvd. L’ingresso è libero.

Giornale di Brescia_21 Novembre 2010

Back To Top