skip to Main Content

Icone russe

Icone Russe – I Colori del Sacro

 Sede Espositiva – Villa Glisenti

 Dal 7 marzo 2014  Al 27 marzo 2014 

 Villa Carcina (Brescia)

Due mondi che si incontrano  il Rotary Valtrompia  e le Sacre Icone Russe a partire dal sette marzo, daranno forma ad una mostra evento dal titolo “I colori del Sacro” che coinvolgerà noi rotariani e la comunità tutta, presso l’antica Villa Glisenti nel Comune di Villa Carcina (Brescia). L’idea maturata nel Club ed ispirata dal Presidente Luigi Palini ha trovato consenso e spirito di collaborazione da parte di altre realtà associative ed imprenditoriali bresciane. Si è voluto coinvolgere il mondo della scuola, e più precisamente dei giovani attraverso la collaborazione dell’Accademia delle belle arti di Brescia Santa Giulia. Il lavoro fatto degli studenti dell’Accademia si è svolto con professionalità e passione da parte del personale docente e soprattutto dei giovani studenti. L’obbiettivo prefissato con i collezionisti delle 60 icone che verranno esposte da parte della Academia Ikon Rus, è stato quello di realizzare delle schede propedeutiche alla lettura di una Icona russa, per capirne il significato profondo. La raccolta esposta a Villa Glisenti,  con un percorso temporale che parte dal XVI° al XIX° secolo, sarà composta da Icone delle migliori scuole russe. Il Rotary  come associazionismo di cerniera fra tessuto sociale ed istituzioni, cerca di ispirare collaborazione fra istituzioni private e pubbliche attraverso l’arte e la cultura della storia delle nostre origini. Perché una mostra sulle Icone russe, questa forma d’arte deliberatamente antinaturalistica, arcaizzante e priva di talune conquiste dell’arte occidentale, appare rispondere non solo ad esigenze spirituali, ma anche ad una nuova sensibilità estetica dell’uomo del nostro tempo. Un luogo d’incontro culturale e spirituale tra Oriente ed Occidente. Conoscere e capire attraverso la storia, parola dal significato dolce e triste alla stesso modo.

La mostra è aperta al publico dal 7 al 27 marzo 2014, tutti i gioni dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (compreso sabato e domenica). L’ingresso è gratuito
Per la prenotazione di una visite guidate (riservata a gruppi) telefonare a 3406226297.

Back To Top